a scena aperta alla "Casa dell'economia"
LECCO - Gemellaggio musicale l’altra sera all'auditorium della "Casa dell'economia" di Lecco. Protagoniste dell'evento le scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale "Don Vitali" di Bellano e Lierna, "Manzoni" di Dervio e "Don Ticozzi" di Lecco, oltre all’Istituto comprensivo di Robbiate.
Il progetto si deve a un’idea scaturita all’inizio dell’anno scolastico dai professori Massimo Orlando (docente a Bellano) e Stefano Salvador, referente del progetto per Lecco, i quali si erano avvalsi della collaborazione del docente Paolo Corneo, insegnante a Robbiate. Quest’ultimo ha organizzato con il collega Marco Cazzaniga una serie di attività pomeridiane per i ragazzi della scuola media finalizzate ad approfondire lo studio di uno strumento musicale presso la stessa scuola media di Robbiate. “Questa sera è come se sul palcoscenico di questo auditorium ci fosse una grande stella - ha premesso Massimo Orlando - formata da 180 raggi, tanti quanti sono le ragazze e i ragazzi chiamati a esibirsi”. “Il primo atto del nostro gemellaggio - ha aggiunto - è andato in scena a Robbiate ed è stato seguito dall’appuntamento di Bellano. Ora tocca a Lecco ospitarci e a Lecco saremo anche domenica pomeriggio per un’esibizione in piazza XX Settembre in onore di tutte le mamme nel giorno della loro festa”.
La parola è poi passata alla musica e al canto, con l’orchestra delle classi prime delle scuole di Bellano e Lierna, di quella di Dervio e della “Don Ticozzi” di Lecco che ha proposto due apprezzati brani prima di lasciare il palcoscenico all’Orchestra dell’Istituto comprensivo di Robbiate, diretta dal professor Corneo e introdotta da un intervento del dirigente scolastico Claudio Rosato. Coinvolgenti i brani eseguiti, con l’apporto anche dei piccoli chitarristi del laboratorio musicale robbiatese: da “La mia banda suona il rock” di Ivano Fossati a “Rock around the clock”, da “Le mani” di Eduardo De Crescenzo all’altrettanto nota “Tequila” di Danny Flores.
L’orchestra delle classi seconda e terza della “Don Ticozzi” ha quindi proposto con bravura l’“Inno alla gioia” di Beethoven, “La vita è bella” di Nicola Piovani, “Il fabbro armonioso” di Haendel, “Il padrino” di Nino Rota e “We are the world”, brano scritto nel 1985 da Michael Jackson e Lionel Richie. Insieme ai ragazzi dell’Istituto comprensivo di Robbiate, l’orchestra ha poi eseguito “The lion sleeps tonight”, chiedendo (e ottenendo) il coinvolgimento del pubblico. Poi il gran finale, con tutti i 180 protagonisti della serata che hanno eseguito “Mamma mia” degli Abba.
Un cenno è doveroso riservarlo ai docenti coinvolti nel progetto del gemellaggio: oltre al già citato Paolo Corneo (orchestra), Stefano Salvador, Paolo Milesi e Marco Cazzaniga (chitarra), Andrea Elia (percussioni), Giovanna Erroi (pianoforte), Luca Intrieri e Nicoletta Bassetti (violoncello), Massimo Orlando ed Emanuela Milani (flauto traverso), Fiorella Pedrone e Fabio Massimo (musica), Claudio Rigamonti e Angapiemage Persico (violino).
Claudio Bottagisi
Di seguito, una serie di immagini della serata all'auditorium della Casa dell'economia (cliccare sulle foto per ingrandirle).
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento