domenica 14 aprile 2013

SCUOLA GIOVANILE CORALE SANTA CECILIA

Elevazione musicale il 17 a Mandello e il 20 a Calolzio
MANDELLO LARIO - Mercoledi 17 aprile alle ore 21, al santuario della Beata Vergine del Fiume a Mandello, si terrà la prova generale in forma di concerto (aperta al pubblico) dell'elevazione "Maria Mater Gratiae". Protagonisti saranno la Scuola giovanile della Corale Santa Cecilia di Valmadrera e la Scuola di musica “San Lorenzo” di Mandello. Si esibiranno i soprani Francesca Catalano, M. Giovanna Erroi, Sara Perego e Silvia Vassallo, i contralti Katia Cattaneo, Deborah Rusconi e Carmen Zungri. Maestro collaboratore sarà Giovanna Erroi, mentre al flauto si esibirà Emanuela Milani (nella foto). Direzione e organo saranno affidati al maestro Alessandro Milesi.
Sabato 20 aprile, sempre con inizio alle ore 21 e per iniziativa dell'Aido, la stessa elevazione musicale sarà proposta nella chiesa della Madonna di Lourdes di Calolziocorte.
La Scuola Giovanile della Corale Santa Cecilia nasce dalla volontà di formare i ragazzi al ministero dell’animazione liturgica. La scelta coraggiosa di investire risorse in un coro giovanile, che si dedica alla preparazione di brani sacri e alla formazione ministeriale dei cantori, è dettata, in modo consapevole e lungimirante, dalla rinuncia alla vanità di un risultato immediato per aspirare alla vera bellezza che, nell’arte musicale non si trova in superficie ma nella profondità di un percorso di studi serio e continuo.
Partecipare a una prova generale è particolarmente interessante, soprattutto per gli studenti di musica, poiché è possibile assistere alle “messe a punto” dell’esecuzione musicale in vista dell’evento concertistico. I brani strumentali, che intercaleranno i canti della Scuola giovanile, sono tratti dalla “Seconda suite per Orchestra BWV 1067” di Johann Sebastian Bach, nella versione trascritta per flauto e pianoforte interpretata della flautista mandellese Emanuela Milani.
Fin d'ora il grazie dei protagonisti della serata mandellese di mercoledì prossimo va all'arciprete don Donato Giacomelli e alle religiose dell'Istituto Santa Giovanna Antida per la cortese ospitalità assicurata in un ambiente ideale per lo svolgimento di un programma interamente dedicato alla “Madre di grazia, che dal nemico ci protegge”.

Nessun commento:

Posta un commento