Oggiono, "Catena di salvezza" per il 25 Aprile
OGGIONO - “Catena di salvezza” è il titolo di un libro scritto da
una donna, Carla Liliana Martini, deportata a Mauthausen perché, dopo
l’8 settembre 1943, con le sorelle accompagnava personalmente
prigionieri di guerra alleati, ebrei e renitenti alla leva in fuga verso
la Svizzera. Scrive Carla Liliana: “Il percorso programmato
è Padova-Milano, dove si cambia treno e linea, per proseguire sino a
Oggiono, poi sul lago di Como, dove le persone vengono affidate a
contrabbandieri precedentemente avvisati e profumatamente pagati…”.
Del libro "Catena di salvezza" e del viaggio della speranza che passava dalla Brianza si parlerà giovedì 25 aprile alle ore 21 nella sala consiliare del Comune di Oggiono.
L'evento è stato definito “Ricerca e racconto di Resistenza, a più voci”. Ecco perché servono persone, voci maschili e femminili disponibili a leggere alcuni brani del volume. "Non servono doti da attore - specificano i promotori - quindi l’invito è rivolto a tutti". Chi fosse disponibile può recarsi alla libreria LiberaMente di Oggiono la sera di lunedì 22 aprile a partire dalle ore 21.
L’iniziativa nasce in collaborazione con la Biblioteca civica “Franco Pirola” di Oggiono e l’associazione Università del Monte di Brianza.
Nessun commento:
Posta un commento