sabato 13 aprile 2013

PRIMO APPUNTAMENTO DOMANI, DOMENICA 14

Torna "Sei in Brianza", escursioni tra storia e natura
LECCO - Torna la primavera e torna “Sei in Brianza”. L’iniziativa prevede un programma di visite guidate attraverso i sentieri della Brianza lecchese nei mesi di aprile, maggio e giugno destinato a coinvolgere ben undici Pro loco delle province di Lecco e Milano. Un progetto di assoluto richiamo e di promozione per la fruizione del patrimonio culturale di un’importante area del territorio e un’iniziativa che testimonia la sensibilità nei confronti dei valori culturali, nonché di tematiche di stretta attualità quali la sostenibilità e il rispetto del patrimonio storico-architettonico.
L’evento, sostenuto dalla Provincia di Lecco attraverso il bando dedicato agli interventi per attività di promozione educativa e culturale introdotto da una legge regionale, è stato presentato nella sala consiliare di Villa Locatelli, presenti tra gli altri il consigliere provinciale delegato al turismo e allo sport, Francesca Colombo, e Roberto Erba, consigliere dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, delegato regionale per la provincia di Lecco. Con loro Ottavio Scaccabarozzi, coordinatore del Bacino della Brianza lecchese delle Pro loco, e Monica Mannari dell’associazione “Brig - Cultura e territorio”.
“Quella di quest’anno è la seconda edizione di “Sei in Brianza” - ha detto Francesca Colombo - che lo scorso anno ha riscosso un grande successo. L’iniziativa è certamente ambiziosa ed è destinata a crescere ulteriormente grazie all’impegno delle Pro loco coinvolte”. “Il nostro territorio offre tanto e a basso costo - ha aggiunto - ed è ideale per un turismo intelligente e del resto proprio nel turismo abbiamo molto da dire e molto da offrire”.
“Nostro obiettivo - ha affermato dal canto suo Ottavio Scaccabarozzi - è anche quello di far conoscere la Brianza ai brianzoli”. “Sei in Brianza” guarda però anche al futuro e dunque propone nuovi modelli di fruizione culturale caratterizzati da multimedialità, interattività e condivisione con l’utilizzo delle nuove tecnologie. “E’ nata proprio da qui la scelta di valorizzare questo progetto - ha spiegato Monica Mannari - anche attraverso una App per tablet e Smartphones costituita da un database in cui sono catalogati sei differenti percorsi, oltre a svariati punti di interesse”.
Per quanto riguarda il programma di “Sei in Brianza” il primo atto andrà in scena domani, domenica 14 aprile, con un percorso di 15 chilometri tra Brivio, Merate e Imbersago (nella foto, il traghetto) tra storia, natura e fede. Questi i successivi appuntamenti: il 5 maggio Rovagnate (da Villa Semenza al Parco del Curone), il 12 Olgiate Molgora (su e giù tra le valli dei torrenti Molgora e Corna), il 26 Robbiate - Paderno - Cornate (sui passi di Leonardo tra monti, naviglio e centrali), il 9 giugno Airuno - Olginate (dalla Rocchetta all’Adda) e il 23 Galbiate (intorno al Monte Barro tra natura e archeologia). La prenotazione è sempre obbligatoria e il sito a cui fare riferimento www.facebook.com/SeiinBrianza.
Claudio Bottagisi

Nessun commento:

Posta un commento