LECCO - Un collegamento diretto con il centro Nasa di Pasadena, in California, per scoprire i segreti di Marte rivelati dalla sonda Curiosity. Una serata, quella organizzata dall’Api di Lecco, dedicata alla scienza e all’esplorazione spaziale in programma lunedì 29 aprile, alle 20.30, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Lecco. Un’iniziativa imperdibile, considerato che a collegarsi con i presenti in sala sarà il fisico italiano Paolo Bellutta (nella foto), membro del team della Nasa di Pasadena e pilota di Curiosity sul pianeta rosso.

Curiosity, il rover più grande e sofisticato mai progettato dalla Nasa, ha appoggiato le ruote su Marte il 6 agosto 2012.
A introdurre la serata sarà Bortolino Saggin, esperto del Politecnico di Milano per quanto concerne lo spazio. A seguire, lo specialista in astronomia di Flyrad (azienda associata all’Api di Lecco), Pietro Rinaldi, introdurrà l’esplorazione su Marte effettuando, tramite un software che ricrea in maniera tridimensionale un Universo completamente navigabile basato su dati della Nasa, passaggi virtuali sul suolo marziano con mappature ad altissima risoluzione. Spazio poi al collegamento con la Nasa e con Bellutta. Il fisico italiano spiegherà le modalità con cui è stata pianificata la missione ML Curiosity, farà valutazioni sul terreno e sulle modalità di spostamento del rover e illustrerà i problemi che il team californiano ha affrontato e risolto in questi mesi. Verranno inoltre proiettate immagini inedite del suolo marziano.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecco e fa parte della serie di eventi programmati da Api Lecco sul rapporto tra il mondo dell’impresa e quello della scuola e dell'università. Saranno inoltre presenti gli astrofili del gruppo Deep Space, gestori del Planetario di Lecco.
Per iscriversi alla serata, a ingresso libero, è possibile contattare la segreteria dell’Api di Lecco allo 0341-282822 oppure inviare una mail all'indirizzo associazione@api.lecco.it.
Nessun commento:
Posta un commento