martedì 23 aprile 2013

L'EVENTO PRESENTATO OGGI IN PROVINCIA

Folclore e tradizioni, dal passato... al futuro
di Claudio Bottagisi
LECCO - Rivivere il passato e le tradizioni locali per guardare al futuro. Potrebbero essere sintetizzate così le manifestazione indette per le prossime settimane e i prossimi mesi allo scopo di valorizzare appunto le arti folcloriche e le tradizioni lombarde e in particolare della terra di Brianza, incluse nei festeggiamenti per il 155.mo anniversario di fondazione del gruppo folclorico firlinfeu “La Brianzola” di Olgiate Molgora (nella foto).
“L’iniziativa - ha confermato oggi in sede di conferenza stampa l’assessore provinciale alla Cultura, beni culturali, identità e tradizioni, Marco Benedetti - si inserisce nel percorso di riscoperta delle tradizioni popolari lombarde con la finalità di conservarle e tramandarle alle nuove generazioni. La Provincia di Lecco, promotrice delle iniziative volte alla diffusione della cultura e delle tradizioni locali, sosterrà dunque anche questa manifestazione, che va nella direzione di valorizzare il nostro patrimonio, riscoprendo la civiltà contadina, autentico pilastro della cultura popolare”.
Non è mancato, nell’intervento di Benedetti, un riferimento alla difficile situazione che sta vivendo anche la Provincia di Lecco a seguito dei pesanti e ulteriori tagli imposti dal governo centrale. “Facciamo appello ai parlamentari del nostro territorio - ha detto in proposito - affinché venga fatta giustizia e sia scongiurato il rischio di una totale paralisi della nostra attività. Anche iniziative come quella che si svolgerà nel segno delle tradizioni e dell’arte folclorica sono del resto la miglior risposta a chi continua a denigrare le Province. Abbiamo un patrimonio importante e non possiamo disperderlo”.
Molte, dunque, le iniziative in calendario: spettacoli teatrali, percorsi enogastronomici e culturali con rappresentazione di arti e antichi mestieri, canti e musiche della tradizione lombarda, concerti e rassegne di gruppi folclorici e di complessi bandistici italiani e europei.
A presentare gli eventi in programma è stato Romualdo Massironi, responsabile del gruppo “La Brianzola” di Olgiate Molgora. “Dopo il primo riuscitissimo appuntamento di inizio aprile a Airuno con La Brianzola racconta… - ha detto Massironi - l’attesa è ora per domenica 5 maggio, quando a Olgiate andrà in scena Sapori e tradizioni con percorsi culturali ed enogastronomici, la rievocazione di antichi mestieri, canti, musiche e danze della tradizione popolare lombarda, la visite guidate alla chiesetta di San Biagio, una mostra di quadri, un’esposizione fotografica e il mercato dei produttori del territorio brianzolo. Per i più piccoli non mancheranno i giochi… di una volta e la possibilità di cavalcare simpaticissimi pony”.
L’appuntamento sarà come detto a Olgiate Molgora, in località Mondonico, dalle 10 fino alle 18. “L’8 giugno il molo del traghetto leonardesco di Imbersago ospiterà la rassegna Folclore sull’Adda - ha aggiunto Massironi - mentre dal 18 al 21 luglio al palazzetto dello sport di Calco andrà in scena il Galà del folclore, rassegna internazionale di gruppi folclorici e corpi bandistici. Infine il 14 dicembre appuntamento con il concerto di Natale al teatro dell’Oratorio San Giuseppe di Olgiate Molgora”.
“Vogliamo far conoscere la Lombardia ai lombardi - ha concluso Romualdo Massironi - e gli eventi predisposti per le celebrazioni del 155.mo anniversario di fondazione del gruppo folclorico “La Brianzola” vanno in questa direzione”.

Nessun commento:

Posta un commento