Bellano e il nuovo Pgt, ecco i punti fermi
BELLANO - A conclusione di un percorso partecipativo del Gruppo di lavoro comunale e dei consiglieri, al cinema teatro “Casa del Popolo” di Bellano si è tenuta un’assemblea pubblica durante la quale è stato presentato il nuovo Pgt, rivisto in base ai nuovi indirizzi dati dall’Amministrazione bellanese in carica da meno di due anni. Questi dunque i punti fermi del Pgt:
1. E' prevista una riduzione del consumo di suolo e degli indici di edificabilità. Verrà soltanto incentivata la permanenza dei nuovi nuclei familiari per le giovani coppie con la destinazione di un'area per edilizia agevolata. Per contro si punterà sul recupero dei vecchi nuclei di Bellano e delle frazioni, introducendo agevolazioni per i proprietari che intendono ristrutturare. Vengono previste migliorie del sistema viabilistico, lasciando aperta la fattibilità per interventi coordinati con gli enti sovraccomunali.
2. In particolare viene considerata di primaria importanza la riqualificazione degli accessi al paese tramite il recupero del ponte pedonale sul Pioverna nell'area del Cotonificio Cantoni, perché in grado di avvicinare il centro di Bellano con una zona di interscambio assai importante comprendente il parcheggio, la stazione e il capolinea degli autobus.
3. Per la tutela del territorio e per il turismo l'obiettivo è di conservare le aree dell'entroterra, oggi abbandonate, favorendo le manutenzioni, migliorando il sistema dei terrazzamenti e la difesa dei corsi d'acqua. Si valorizzeranno le mulattiere con un percorso ad anello che, avendo come fulcro la stazione, metterà in relazione i marciapiedi a lago di via per Lecco e di via per Colico con il sentiero del viandante. Una miglior fruizione del territorio sarà anche legata ai processi di riqualificazione della ricettività alberghiera con attenzione al turismo lacuale e al turismo in ambiente rurale, promuovendo la presenza di “alberghi diffusi “.
4. Uno dei principali obiettivi del Pgt riguarda l'utilizzo dell' edificio del Cotonificio Cantoni. Si tratta di un elemento qualificante per il suo valore di architettura industriale e per le potenzialità che i suoi spazi offrono al paese. Per questo si è indicata una destinazione aperta a qualsiasi ipotesi di servizi per i cittadini, con la possibilità di usufruire di parte degli spazi per realizzare parcheggi e liberare così dalle auto piazza San Giorgio.
Ulteriori interventi di riqualificazione ambientale sono previsti per l’area Corecco, per la quale è imposto un recupero ambientale e una riqualificazione a verde a fronte della possibilità di introdurre limitate attività produttive o artigianali.
“Questi sono gli aspetti principali del Pgt sui quali ci confronteremo ancora sia in consiglio comunale sia con i cittadini - spiega il sindaco, Roberto Santalucia (nella foto sopra) - Infatti, dopo alcuni passaggi di natura tecnica come la Conferenza
di Vas (Valutazione ambientale strategica), il Pgt verrà portato entro luglio in consiglio comunale per la sua adozione. Ci sarà poi la possibilità di presentare le osservazioni da parte dei cittadini e l'iter si concluderà entro il 2013".
Nessun commento:
Posta un commento