mercoledì 3 aprile 2013

GIOVEDI' 11 APRILE A MERATE

L'immigrazione in provincia, un convegno
LECCO - Giovedì 11 aprile alle ore 9, presso l’Aula magna esterna del Liceo Statale Agnesi e dell’Istituto Superiore Statale Viganò in via dei Lodovichi a Merate, si terrà l’annuale convegno di presentazione del XIV Rapporto sull’immigrazione in provincia di Lecco.
Regione Lombardia, tramite la Fondazione Ismu e in collaborazione con le Province lombarde, monitora annualmente l’andamento del fenomeno a livello regionale e di ogni singola provincia. La presentazione di questi dati avviene nell’ottica di offrire una conoscenza più coerente alla realtà di oggi. Inoltre Lecco è la prima fra tutte le province lombarde a diffondere i dati dopo la presentazione del Rapporto regionale 2012 del 26 marzo scorso.
Il Rapporto è stato redatto con la supervisione scientifica del professor Gian Carlo Blangiardo, della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Un ulteriore approfondimento ha riguardato il mercato del lavoro, a cura del professor Mario Mezzanzanica della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, direttore scientifico del CRISP. Oltre alla presentazione del Rapporto, il convegno prevede interventi delle autorità locali, dei ricercatori scientifici, del professor Marco Giudici, docente dell’Istituto Superiore Statale Viganò, e la testimonianza di Luis Omar Gavilanes Moncada, artista immigrato che racconterà la sua esperienza di integrazione attraverso l’arte.
In considerazione dell’approfondimento dedicato al mondo del lavoro sono previste le conclusioni del presidente di Confindustria Lecco, Giovanni Maggi. E’ stato invitato l’assessore regionale alla Sicurezza, protezione civile e immigrazione, Simona Bordonali.
L’assessore provinciali ai Servizi alla Persona, alla Famiglia, alle Politiche Giovanili e al Lavoro, Antonio Conrater, sottolinea: “Due sono gli elementi di novità nella presentazione del Rapporto di quest’anno. Il primo è che si svolgerà per la prima volta a Merate, un territorio al cui sviluppo economico ha largamente contribuito anche la popolazione proveniente da altri Paesi. Il secondo è l’approfondimento sul lavoro per meglio indagare i contraccolpi della crisi economica in atto sulla popolazione immigrata”.

Nessun commento:

Posta un commento