sabato 20 aprile 2013

CENTRO DI CULTURA ALDO PARAMATTI

Pescarenico, folla e nostalgia per la Messa beat
LECCO - Ieri sera, ore 21, chiesa di Pescarenico. Sotto l'altare cinque giovani salernitani... ultraquarantenni: Tony Borlotti ed i suoi "flauers". Accordi e disaccordi a provare le chitarre e la vecchia tastiera, allora si chiamava organo elettronico, della Farfisa, un mito. L'evento è di quelli da non perdere, non solo per gli amanti della musica beat. Non si celebra la liturgia della messa ma, dopo i saluti di don Giuseppe e di Umberto Paramatti, presidente del Centro di Cultura intitolato a suo padre Aldo, indimenticato e indimenticabile professionista e uomo di cultura lecchese, parte la musica dei Flauers (nella foto), una tipica formazione beat sixties style: due chitarre, basso, batteria e il magico suono dell'organo che, più tardi, modulerà la melodia della voce di A whiter shade of pale ad accompagnare il momento dell'Eucarestia.
Paramatti (a sinistra) con Gene Guglielmi.
Dopo le prime note a scaldare l'ambiente e a richiamare l'attenzione dei numerosi spettatori sull'unicità del momento prendono la parola due relatori di grande spessore: il lecchese Angelo Rusconi, un musicologo che ha dimostrato di cavarsela benissimo anche con il beat oltre che con il gregoriano, e l'architetto Marco Tombolato, consulente della diocesi di Fidenza, esperto di liturgia e di musica sacra, appassionato cultore di musica beat e frequentatore abituale dell'ambiente del Festival Beat di Salsomaggiore Terme.
Un salto indietro di quasi cinquant'anni che ha fatto palpitare il cuore, e non solo, di nostalgia e ricordi, a coloro i quali quella irripetibile stagione devono averla vissuta da teenagers.
E' stato il nono (e penultimo) appuntamento in cartellone per "Beat ritrovato", la rassegna ideata, studiata, organizzata e gestita dal Centro di Cultura Paramatti sotto l'egida del Dipartimento di Scienze psicologiche, umanistiche e del territorio dell'Università "D'Annunzio" di Chieti-Pescara e del Festival Beat di Salsomaggiore Terme. Un cartellone di eventi di qualità non così usuale per una città come Lecco.

Nessun commento:

Posta un commento