martedì 19 marzo 2013

ULTIMO ATTO DELLA STAGIONE A LISSONE

"Brianza classica", il tango in scena domenica 24
LISSONE - Si chiuderà domenica prossima la decima edizione del circuito musicale interprovinciale "Brianza classica", accompagnata da uno straordinario successo di pubblico. Il carattere cross over del festival è stato sottolineato dalla presenza di concerti dedicati alla musica rinascimentale e barocca alternati a eventi dedicati al tango, alla musica yiddish o alle più celebri composizioni romantiche.
Domenica 24 marzo alle ore 17, a Palazzo Terragni di Lissone, “Brianza classica” proporrà come ultimo appuntamento di questa stagione un emozionante spettacolo dedicato al tango. Ne sarà protagonista il The Art Tango Ensemble, musicisti e ballerini di fama internazionale guidati dal talento del violinista spagnolo Joaquín Palomares (nella foto). Questi artisti sapranno trasportare le composizioni di Gardel, Villoldo, Mores, Colángelo e Piazzolla dall’ambito della quotidianità alla dimensione dell’eterea passione artistica. La manifestazione è realizzata grazie al sostegno del Comune di Lissone (assessorato alla Cultura) e della Provincia di Monza Brianza e con l’apporto dello Studio Corno - CIS (Centro Studi Impresa) di Lissone.
Pochi generi musicali possono riflettere una profonda passionalità come il tango. Il rosso e il nero sono i colori del tango. Sono i colori della passione: il rosso del sangue, del vino e del cuore che si spezza, il nero evoca l’eleganza, la sobrietà e la parte più profonda di un’anima oscura. Questo è il linguaggio che ha spinto i protagonisti del concerto, solisti di fama internazionale provenienti da Paesi quali il Belgio, l’Argentina e la Spagna, a “coltivare” il tango.
The Art Tango Ensemble nasce dall’unione e dal comune intento del grande violinista Joaquín Palomares e del maestro argentino di bandoneón Orlando Di Bello di fondere il concetto classico del tango con la sua interpretazione più “arrabalera”, ovvero popolare e di periferia. Questa musica piena di forza e passione e la scenografia sempre sensuale e suggestiva rendono lo spettacolo innovativo.
Per l'ottavo anno consecutivo continua anche la prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano, che organizzerà proprio a Lissone una visita guidata al Museo d’Arte contemporanea prima del concerto e, dopo lo spettacolo, una “Cena con gli artisti” presso il ristorante “Amici miei”.
L'ingresso al concerto sarà libero fino a esaurimento dei posti, con prenotazione consigliata ai numeri 393-93218 o 335-5461501, oppure all’indirizzo mail info@earlymusic.it.

Nessun commento:

Posta un commento