venerdì 1 marzo 2013

TUTTE LE NOVITA' FISCALI E PREVIDENZIALI

Confartigianato spiega le nuove tasse per il 2013
LECCO - Grande partecipazione all'incontro di Confartigianato Imprese Lecco sul tema delle novità fiscali e previdenziali del 2013. Oltre cinquanta imprenditori (nella foto) hanno affollato la sala consiliare del municipio di Civate. Dopo il saluto del presidente di zona Davide Riva, hanno relazionato Armando Dragoni, responsabile Ufficio Fiscale, e Ildefonso Riva, responsabile dell'Ufficio Previdenza. In chiusura, le conclusioni del vicepresidente Maurizio Mapelli.

In apertura, è stato spiegato il funzionamento della nuova Assicurazione sociale per l’impiego, che sostituisce la vecchia indennità di disoccupazione e l’indennità di mobilità.  Tra le nuove misure previste dalla disciplina fiscale, le preoccupazioni degli artigiani riguardano soprattutto il rincaro dell’Imu previsto per i fabbricati industriali. Nel 2012 l’incremento era stato del 20%, quest’anno l’aumento sarà di un ulteriore 8,3%.
Un’altra tassa che dal 1° gennaio scorso è arrivata ad arricchire l’agenda degli adempimenti tributari è la Tares, il tributo comunale relativo alla gestione dei rifiuti e dei servizi. Sono in fase di definizione i termini di pagamento e le regole di calcolo della prima rata. Altra novità non da poco sarà, da luglio, l’incremento dell’aliquota Iva dal 21% al 22%.
Il prossimo appuntamento con le serate Confartigianato è per il 12 marzo: si parlerà delle opportunità di formazione gratuita per i dipendenti delle imprese. Esistono infatti una serie di fondi per attività formative messi a disposizione da Fondartigianato e aperti a tutte le imprese artigiane. Per chi desiderasse saperne di più sulle modalità per utilizzarli, l'appuntamento è per le 20.45 a Calolzio (sede Confartigianato in corso Dante 29).
Chi non ha avuto modo di partecipare all'incontro di Civate, può scaricare la documentazione sui temi trattati dal sito www.artigianatolecchese.it.

Nessun commento:

Posta un commento