giovedì 14 marzo 2013

POMERIGGIO DI FESTA A MANDELLO


Note e folclore per i 35 anni dell'"Allegra brigata"
MANDELLO - Alcune tradizioni mandellesi rivivono nelle rappresentazioni folcloristiche del gruppo "L'Allegra brigata", la cui storia è iniziata 35 anni fa. Da allora il cammino percorso dai firlinfeu è stato costellato da una serie di tappe significative e da momenti gioiosi. Sono anche state scritte inevitabilmente pagine tristi, come in occasione della scomparsa di Angelo Sirico, anima del complesso folcloristico.
In occasione del trentacinquesimo anniversario di fondazione non poteva mancare una festa. E domenica il Teatro di San Lorenzo ha accolto i firlinfeu per un simpatico “pomeriggio insieme” arricchito dalla presenza degli allievi e dei cori della Scuola di musica San Lorenzo diretta da Emanuela Milani e del gruppo folk “Le zabette” della Pro loco di Oggiono.
L’“Allegra brigata” è composta da trenta elementi. Attuale presidente del gruppo è Mauro Lollini, mentre la direzione del complesso è affidata fin dalla metà degli anni Ottanta al maestro Giovanni Ceraulo, subentrato allo storico maestro Francesco Milanesi.
Il pomeriggio di festa organizzato al Teatro San Lorenzo e condotto da Virna Dotti ha avuto anche un importante momento di riflessione con la proiezione di una serie di diapositive relative alla vita missionaria di don Donato Giacomelli, dal 2011 arciprete a Mandello San Lorenzo. A concludere il pomeriggio un toccante brano proposto dai firlinfeu mandellesi dedicato proprio all’arciprete, visibilmente commosso, prima della merenda offerta ai presenti dal gruppo Ana di Mandello.
Di seguito, nel fotoservizio Galbifoto, una serie di immagini del pomeriggio di festa con i firlinfeu mandellesi dell’“Allegra brigata” (cliccare sulle foto per ingrandirle).

(FOTOSERVIZIO GALBIFOTO - MANDELLO)


















Nessun commento:

Posta un commento