giovedì 21 marzo 2013

LUNEDI’ 25 NELLA CHIESA DI LURAGO D’ERBA

Vivaldi e Pergolesi, musiche e suggestioni
LURAGO D’ERBA - Ancora un concerto da non perdere in terra lariana. Andrà in scena lunedì prossimo, 25 marzo, nella chiesa prepositurale di San Giovanni evangelista a Lurago d’Erba, in occasione del centenario di consacrazione. “Iuxta Crucem” la significativa denominazione dell’evento musicale, che proporrà brani di Vivaldi e Pergolesi e vedrà esibirsi il soprano Viviana Gaudio e Marta Fumagalli (contralto), unitamente all’Accademia Ambrosiana della quale fanno parte Alberto Bramani e Carlo Gramegna (violini), Chiara Spruzzola (viola), Alberto Drufuca (violoncello), Luigi Correnti (contrabbasso) e Chiara Nicora (clavicembalo).
Marta Fumagalli, mezzosoprano di Lurago d'Erba.
Di Vivaldi verrà eseguita la Sinfonia RV 169 al Santo Sepolcro, mentre di Pergolesi sarà proposto lo Stabat Mater. Vale dunque la pena conoscere più da vicino i protagonisti dell’atteso concerto di lunedì, che avrà inizio alle ore 21. Viviana Gaudio, soprano, si è formata artisticamente al Teatro alla Scala, dove ha cantato nel Coro di Voci bianche, partecipando a tutte le produzioni scaligere dal 1984 al 1990. Diplomata in canto lirico, ha frequentato vari corsi di perfezionamento. Ha cantato in teatri italiani ed esteri e collaborato con numerose orchestre. Dal 2004 al 2008, ha cantato come soprano nel coro da camera dell'Accademia Internazionale della Musica. E’ stata docente di canto lirico nella Civica Scuola di Musica di Cesano Boscone, oltre che di vocalità presso il Coro dell’Università Bicocca di Milano e il Coro della Basilica di San Marco, a Milano.
Marta Fumagalli, mezzosoprano residente proprio a Lurago d’Erba, ha conseguito brillantemente il diploma di canto presso il Conservatorio “Verdi" di Como, quindi ha proseguito gli studi con il controtenore Roberto Balconi. Al suo attivo ha già molte collaborazioni con realtà musicali importanti (tra le altre il Teatro alla Scala, la Fondazione Arena di Verona, Amadeus e Milano Classica) e si è esibita nell’ambito di prestigiose rassegne, in Italia e all’estero, tra le quali il Festival internazionale di Concerti per organo (Aosta), Cantar di Pietre (Ticino), Semana de musica religiosa de Cuenca (Cuenca), Misteria Paschalia (Cracovia), Festival MITO, Musikfest (Stoccarda) e numerose altre ancora. Ha inciso l’opera “Il ritorno di Ulisse in patria” per la casa discografica Glossa.
Marta Fumagalli sarà tra l’altro protagonista di un altro concerto già la sera prima dell’appuntamento di Lurago. Domenica 24, infatti, si esibirà a Varese, presso la chiesa dell'Ospedale, nell'ambito della rassegna Musica in Circolo, dove verrà eseguito il sempre amato Stabat Mater di Pergolesi, con una compagna di viaggio d'eccezione, il soprano Francesca Lombardi Mazzulli.
Per quanto riguarda infine l’Accademia Ambrosiana, il nome scelto dall’ensemble richiama il fatto che tutti i suoi componenti sono docenti e fondatori dell’omonima scuola di musica milanese, con all’attivo moltissimi concerti, in Italia e all’estero, sia in ensemble sia in collaborazione con altre famose formazioni strumentali e orchestre.

Nessun commento:

Posta un commento