Le orme di orso bruno rintracciate ieri mattina in Valsassina nella zona di Premana hanno riproposto il tema della pericolosità o meno per l’uomo che dovesse imbattersi nell’animale. Al riguardo la Provincia di Lecco ha diffuso questa nota:
L’orso bruno (Ursus arctos) è una specie di interesse comunitario inserita nella Convenzione di Berna, ratificata dall’Italia con la legge 503/81, quale specie di fauna rigorosamente protetta. Il quadro normativo comunitario, europeo e nazionale impone dunque allo Stato italiano la responsabilità di assicurare uno stato di conservazione soddisfacente alle popolazioni di orsi bruni presenti sul territorio nazionale e ai loro habitat e impegna le Regioni a mettere in atto le azioni di tutela, gestione e monitoraggio delle stesse.
La Provincia di Lecco partecipa al progetto Life Arctos per la conservazione sulle Alpi Centro orientali dell’orso bruno, una specie a rischio di estinzione, che sembra scongiurata dopo le immissioni della fine degli anni ‘90. Il progetto, promosso dalla Regione Lombardia e finanziato dalla Unione Europea, ha lo scopo di monitorare la presenza dell’orso in Lombardia e di informare la popolazione con particolare riguardo agli agricoltori e agli allevatori, in modo da porre le basi per la conoscenza della specie e la sua convivenza con l’uomo. Vi partecipano anche le Province di Bergamo, Brescia, Sondrio e i Parchi di Stelvio, Adamello, Alto Garda Bresciano, Orobie bergamasche e Orobie valtellinesi. La Provincia di Lecco organizzerà a breve incontri informativi con allevatori, agricoltori e popolazione. Sarà inoltre intensificata l’attività di monitoraggio e di sorveglianza.
NESSUN PERICOLO PER L’UOMO
L'orma trovata ieri in Valsassina. |
LE REGOLE DA OSSERVARE
Benché la specie non sia pericolosa per l’uomo, se ci si dovesse trovare a pochi metri di distanza da un orso, è importante mantenere la calma e far notare la propria presenza parlando a voce alta. Così l'orso si allontanerà. Se si dovesse alzare in piedi, ciò non significa che stia per attaccare ma, come altri animali selvatici (lepre, marmotta), anche l’orso assume questa posizione solo per meglio osservare il territorio e identificare l’“intruso”. È comunque opportuno allontanarsi lentamente, senza correre, lasciando sempre una via di fuga all’orso.
Maggiore cautela nel caso ci si imbatta in un piccolo di orso in quanto quasi sempre c’è la madre nelle vicinanze, mentre è assolutamente da evitare l’interposizione tra l'orso affamato e la sua preda.
Nessun commento:
Posta un commento