giovedì 7 marzo 2013

IL SERVIZIO FASCE DEBOLI DELLA PROVINCIA


L'assessore provinciale Antonio Conrater
L'assessore Conrater:
"Sempre più persone
sono in cerca di un lavoro"
LECCO - Nonostante il perdurare della crisi economica che ha colpito anche il Lecchese, nel 2012 il Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli della Provincia di Lecco è riuscito a conseguire risultati positivi: l’attuazione al Piano Provinciale Disabili 2012 ha promosso politiche attive pari a 1.696.400 euro a favore delle persone disabili, delle cooperative sociali, delle aziende e degli enti accreditati al lavoro; visto il crescente disagio sociale denunciato dai Comuni sono state rifinanziate le Borse sociali a favore di cittadini in grave stato di indigenza per la perdita del lavoro; sono state promosse collaborazioni e consulenze alle cooperative sociali di tipo B e sottoscritte 21 convenzioni tra aziende, cooperative e Servizio collocamento disabili che prevedevano commesse per 580.000 euro; è stata potenziata l’attività del servizio per l’integrazione socio-lavorativa delle persone disabili portatrici di gravi problematicità e sono state promosse 177 adozioni lavorative; è stato realizzato un progetto a favore delle persone soggette a restrizioni giudiziarie; è stato rinnovato un protocollo di collaborazione con la Consigliera di parità a favore dell’inserimento lavorativo delle donne maltrattate già in carico ai Servizi Sociali; sono stati sottoscritti protocolli di collaborazione con tutte le comunità per minori del territorio; sono stati finanziati corsi di formazione al lavoro a favore di giovani con disabilità intellettiva e sono stati attivati 2 corsi in collaborazione con La Nostra Famiglia, altrettanti con le Cooperative Sociali di Tipo B Insieme di Lecco e Solidarietà di Galbiate, oltre a un corso con l’associazione Corimbo di Rovagnate. Inoltre è stato promosso il progetto Paese pulito in collaborazione con 4 cooperative sociali del territorio, che prevedeva un finanziamento per l’acquisto di carrelli per la pulizia delle strade e l’inserimento di persone con gravi difficoltà di accesso al mercato del lavoro.
Gli iscritti al servizio sono 2.450, di cui 1.727 al Servizio Collocamento Disabili e 723 al Servizio Fasce Deboli. 449 le Borse lavoro erogate dalla Provincia e 177 le adozioni lavorative.
"Crescono le persone che si rivolgono al nostro servizio per essere aiutate nella ricerca del lavoro - spiega l’assessore provinciale Antonio Conrater - Questa è una conseguenza della grave crisi economica che colpisce il territorio e si ripercuote in maniera particolarmente negativa sulle fasce più deboli. I nostri uffici hanno moltiplicato gli sforzi per garantire un supporto alle persone più in difficoltà e migliorare il servizio. In un periodo in cui le risorse economiche sono sempre più scarse l’unica maniera per migliorare l’efficienza del servizio è collaborare con i soggetti pubblici, privati e del privato sociale che promuovono l’inserimento lavorativo delle persone disabili e delle fasce deboli".

Nessun commento:

Posta un commento