CASARGO - Una squisita cena di gala per l’ultimo atto della gara gastronomica internazionale “Wellness Food & Beverage Contest 2013”, ieri al Centro di formazione professionale alberghiero di Casargo. Una serata a conclusione di una “tre giorni” che ha visto sfidarsi un nutrito gruppo di allievi di sette scuole straniere e dei Cfp di Como e appunto Casargo, di età compresa tra i 16 e i 20 anni. “Un contest oltremodo significativo - come ha sottolineato Francesco Silverij, presidente della scuola valsassinese, aprendo la serata affiancato dal direttore Marco Cimino - perché è andato nella direzione di portare il Cfpa a vivere esperienze sempre più prestigiose e formative per i nostri allievi, che hanno tra l’altro potuto confrontarsi con culture e tradizioni di altri Paesi europei, sulla scia degli scambi appunto di carattere culturale a suo tempo intrapresi con ben 19 scuole di dodici diverse nazioni”.
Un grande evento per Casargo e per il suo Cfpa, dunque, come sottolineato anche dalle numerose autorità intervenute, a partire dal prefetto di Lecco Antonia Bellomo, dall’ambasciatore del Burkina Faso in Italia, dal presidente della Provincia Daniele Nava, dai consiglieri regionali Mauro Piazza e Antonello Formenti, oltre che dal presidente della Comunità montana della Valsassina, Alberto Denti, dall’assessore provinciale all’Istruzione, Luca Teti, dal sindaco di Casargo Pina Scarpa , dai vertici di Confcommercio Lecco (c’erano il presidente Peppino Ciresa e il direttore Alberto Riva), dai rappresentanti di Confartigianato Lecco, di Mediolanum, di Famiglie d’Italia e delle Coltellerie Sanelli.
Conoscere altre culture e tradizioni, si è detto, ma anche arricchire le proprie competenze tecniche, aprirsi all’internazionalità, accrescere l’orgoglio di appartenenza alla cultura gastronomica italiana e farla conoscere all’estero: questa la filosofia del contest andato in scena a Casargo, che prevedeva tre sfide: gara di cucina, preparazione di cocktail e servizio ai tavoli. A prendervi parte - oltre ai Cfp di Como e Casargo - le scuole di Dabrowa Gornicza (Polonia), Villepinte (Francia), Samorin, Zvolen e Presov (Slovacchia), Jelgava (Lituania) e Debrecen (Ungheria). Gli allievi sono stati valutati da una giuria qualificata, presieduta dallo chef Luigi Gandola, mentre coordinatore del contest era Ciro Vitiello.
A fare la parte del leone è stata la Slovacchia, le cui scuole hanno conquistato il premio di squadra “Wellness Team Award 2013”, l’oro per il miglior team di cucina e l’oro e l’argento per il “Premio sala e bar”, conseguendo altresì i premi speciali per il miglior “Wellness dish” e per il miglior servizio. Bravissimi anche gli allievi di casa. Casargo ha infatti ottenuto l’argento per il “Team di cucina” e il bronzo per “Sala e bar”, oltre al premio per il “Wellness dessert” (quello per il miglior cocktail è andato al Cfp di Como). La Francia ha conquistato il bronzo nella graduatoria del “Team di cucina” e il premio a squadre per il “miglior antipasto starter”.
Claudio Bottagisi
Di seguito, una serie di immagini della cena di gala di ieri e della cerimonia di premiazione (cliccare sulle foto per ingrandirle).
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento