mercoledì 6 marzo 2013

GIOVEDI' 14 MARZO A BEVERA DI SIRTORI


Fulvio Scotto in scena con il "suo" Scarason
Fulvio Scotto sarà a Bevera di Sirtori il 14 marzo.
BEVERA DI SIRTORI - Un affermato alpinista e scrittore sarà protagonista della serata di giovedì 14 marzo, con inizio alle ore 20, presso il punto vendita “df Sport Specialist” in località Bevera di Sirtori. Fulvio Scotto, arrampicatore che predilige le Alpi Liguri, Marittime e Cozie, presenterà il suo “Scarason, l’anima del Marguareis”, con il racconto filmato della storia alpinistica di questa montagna: dalle avventure e dalle intense emozioni che i primi alpinisti ne riportarono era nato il “mito Scarason”, perché questa è la parete più difficile delle Alpi meridionali. Il negozio rimarrà aperto fino alle ore 22.
Lo Scarason, nel gruppo del Marguareis.
Fulvio Scotto è un patito dell’arrampicata, che pratica l’alpinismo estivo e invernale, sovente in solitaria, da trentacinque anni, con particolare attenzione ai grandi itinerari storici delle Alpi. La sua attività più significativa resta però l’alpinismo esplorativo tra le montagne sud occidentali, Alpi Liguri, Marittime e Cozie, con oltre un centinaio di vie nuove su roccia e su ghiaccio. Dal 1991 è accademico del Cai e del G.I.S.M. (Gruppo italiano scrittori di montagna) e Full member dell’Alpine Club Britannico.
Per quello che si riferisce al tema della serata “Scarason, l’anima del Marguareis”, è importante precisare che forse nessuno meglio di lui conosce la parete dello Scarason, avendone fatto la quarta salita nel 1982 e avendovi tracciato due vie nuove, la Via Diretta nel 1987 e “La Tana del Drago” nel 2011. Lo Scarason, strapiombante cima del gruppo del Marguareis nelle Alpi Liguri, ha rappresentato il mito alpinistico delle Alpi del Sud per oltre mezzo secolo e ancora oggi resta una parete assai temuta, affrontata solo da scalatori di punta.

Nessun commento:

Posta un commento