MISSAGLIA - Un omaggio in musica alla donna per l'esordio del Comune di Missaglia nel circuito interprovinciale di “Brianza classica”. Un piacevolissimo concerto in un luogo suggestivo qual è il monastero di Santa Maria della Misericordia, palcoscenico ideale per un pomeriggio dedicato alla musica del Medioevo. Ad accompagnare per mano i numerosi spettatori in un affascinante viaggio attraverso la figura femminile dell'epoca è stato l'ensemble "Aquila altera", specializzato nella diffusione proprio della musica antica e composto da Maria Antonietta Cignitti (canto, arpa, percussioni), Gabriele Pro (viella), Antonio Pro (liuto, chitarra a cinque ordini) e Daniele Bernardini (flauti dritti, flauto doppio, flauto e tamburo, cornamusa).
Bravi, bravissimi i protagonisti del concerto, che ha "raccontato" la vita e le storie delle donne accostate - a seconda dei brani proposti - alla fede, all'esistenza monastica, ai pellegrinaggi, alla vita di ogni giorno, all'amore e al matrimonio. Belli anche gli strumenti suonati dai musicisti, ricostruiti da esperti liutai e destinati a far rivivere antiche tradizioni popolari.
Proprio l'intelligente illustrazione al pubblico accorso al Monastero di Santa Maria della Misericordia degli strumenti, a loro volta "attori" dell'apprezzato evento, ha dato modo al direttore artistico di "Brianza classica", Giorgio Matteoli, di manifestare lo sdegno suo personale, dei musicisti dell'ensemble e idealmente di tutti coloro i quali amano la musica e in generale la cultura per lo stato di abbandono e di degrado in cui si trova il Museo nazionale degli strumenti musicali di Roma, il cui destino appare a molti addirittura segnato. "E' una vergogna - ha detto il maestro Matteoli - e uno sconcio inammissibile".
Domenica prossima penultimo appuntamento dei "Concerti svelati" di "Brianza classica". A Molteno, con inizio alle ore 17, nella chiesa di San Giorgio si esibiranno gli '800 Musica ensemble (Marco Battaglia alla chitarra, Marco Brolli al flauto traverso dell'Ottocento e Raffaello Negri al violino dell'Ottocento). In programma musiche di Rossini, Gragnani e Carulli. A seguire, cena con gli artisti. Prenotazioni ai numeri 393-9321818 o 335-5461501, oppure all'indirizzo mail info@earlymusic.it.
Claudio Bottagisi
Di seguito, le immagini dell'applaudita esibizione a Missaglia dell'ensemble Aquila altera (cliccare sulle foto per ingrandirle).
Il maestro Giorgio Matteoli |
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento