mercoledì 13 marzo 2013

CONFARTIGIANATO IMPRESE LECCO

"Gas fluorurati, regole chiare ma per tutti"
LECCO - Confartigianato Imprese Lecco interviene sulla recente istituzione del Registro gas fluorurati presso il ministero dell’Ambiente, sottolineando come gli obblighi imposti alle imprese per poter operare su impianti contenenti questo tipo di gas (apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, antincendio, impianti di condizionamento dei veicoli) siano inaccettabili e troppo onerosi. “Siamo d’accordo sulle regole - spiega Maurizio Mapelli, presidente della categoria Autoriparatori di Confartigianato Imprese Lecco - ma solo quando valgono per tutti. Il decreto interpreta e dà attuazione alla direttiva europea volta a limitare la diffusione di alcuni gas fluorurati a effetto serra: tuttavia in altri Paesi la normativa viene applicata non prevedendo abilitazioni particolari, come invece accade in Italia".
"Le nostre imprese possiedono già i requisiti tecnico-professionali riconosciuti per legge per poter intervenire su tutti gli impianti, compresi quelli contenenti i gas fluorurati. Per questo Confartigianato si sta dando da fare per escludere dagli obblighi normativi alcune categorie di soggetti e per mitigare le gravissime ripercussioni, in termini di costi e di adempimenti burocratici per le imprese. Le istituzioni, a tutti i livelli, devono rendersi conto che così non è più possibile andare avanti: il rischio è quello di affossare del tutto il nostro sistema produttivo. Non è tollerabile che ai già gravi effetti della crisi e del pesante carico fiscale e burocratico si aggiungano ulteriori adempimenti e costi da sostenere". "Nell’attesa - conclude Mapelli - i tempi ristretti previsti per l’adeguamento hanno portato Confartigianato Imprese Lecco ad attivare tutti i servizi necessari per fornire assistenza agli associati e non incorrere in sanzioni".
Il primo corso obbligatorio è stato organizzato in tempi record a Lecco (il primo in tutta la Lombardia) e si è tenuto il 13 marzo, con la partecipazione di un gruppo di associati (nella foto) appartenenti al settore dell’autoriparazione. Nelle prossime settimane sono previste altre edizioni dei corsi, rivolti a installatori, autoriparatori e frigoristi.

Nessun commento:

Posta un commento