Alpini, Colico ricorda la battaglia di Nikolajewka
COLICO - Un grande appuntamento, che le penne nere della sezione Alto Lario di Colico dell'Associazione Nazionale Alpini guidate dall'ingegner Luigi Bernardi propongono ogni anno per ricordare la battaglia di Nikolajewka. Quest'anno la commemorazione avrà un significato particolare, poiché proprio nel 2013 ricorre il settantesimo anniversario della storica rievocazione.
Il programma della giornata di domani, domenica 3 febbraio, prevede alle 9 l'ammassamento in piazza Roma e alle 9.30 l'alzabandiera in piazza V Alpini con la presenza del picchetto armato del 5° Reggimento Alpini di Vipiteno. Alle 10 messa in suffragio dei caduti celebrata da monsignor Gianfranco Girotti, vescovo della Santa Sede, con la partecipazione del Coro Musica Viva di Colico. Alle 11 sfilata per le vie cittadine e alle 11.20 deposizione di una corona d'alloro al monumento ai Caduti con la presenza della Fanfara militare della Brigata alpina Taurinense di Torino e del gen. C.A. Alberto Primicerj, comandante delle Truppe alpine. Alle 11.30 gli indirizzi di saluto del sindaco Raffaele Grega e del prefetto di Lecco, Antonia Bellomo. Alle 11.40 la commemorazione ufficiale da parte di Beppe Parazzini, già presidente nazionale dell'Ana.
L'evento di domani mattina sarà preceduto questa sera da un grande e atteso concerto, che si svolgerà - con inizio alle ore 21 - nella chiesa parrocchiale di Colico per iniziativa sempre delle penne nere in collaborazione con la Parrocchia di San Giorgio. A esibirsi sarà la Fanfara militare della Brigata alpina Taurinense, diretta dal maresciallo capo Marco Calandri. Un appuntamento da non perdere, aspettando la grande manifestazione di domani.
Nessun commento:
Posta un commento