martedì 5 febbraio 2013

L'8 E 9 FEBBRAIO A ERBA

Lariofiere, aziende "sponsor" a "Fornitore Offresi"
ERBA - Anche quest’anno a “Fornitore Offresi”, in scena a Lariofiere di Erba l'8 e il 9 febbraio, saranno presenti alcune grandi aziende in qualità di “sponsor”. Obiettivo della loro partecipazione è soprattutto la ricerca, l’individuazione e il contatto fra le imprese espositrici di potenziali fornitori da conoscere e valutare in prospettiva.
Il Gruppo BLM Spa torna a "Fornitore Offresi"
“È questo uno degli elementi che ha fatto sempre di più la differenza rispetto ad altre manifestazioni - spiega il coordinatore del Distretto Metalmeccanico Lecchese, ingegner Giovanni Pastorino - Un valore aggiunto apprezzato dagli espositori e dalle stesse grandi imprese. Attraverso un attento lavoro di matching, ogni azienda seleziona i potenziali fornitori che più si avvicinano alle proprie esigenze, li incontra e stringe contatti che in molti casi si trasformano in un vero e proprio rapporto di lavoro”.
Sei, quest’anno, le grandi aziende italiane presenti. A tornare a “Fornitore Offresi” è il Gruppo BLM Spa, una realtà che si propone come partner globale per tutto il processo di lavorazione del tubo e conta 500 dipendenti in Italia, di cui ben 170 a Cantù, dove ha sede la società capogruppo, specializzata nella produzione di macchine curvatubi a Cnc, sagomatubi, sistemi di misura e relativi dispositivi di integrazione e automazione. “La nostra partecipazione lo scorso anno è stata positiva - spiega Davide Pellizzoni, responsabile acquisiti semilavorati del Gruppo - per il livello e la qualità dei contatti avuti, sia nel caso di piccole imprese che di gruppi o consorzi”.
Luigi Buzzi, fondatore della Cemb
Per la prima volta partecipano come “sponsor” a “Fornitore Offresi” due aziende lecchesi: si tratta della Cemb Spa di Mandello Lario e la Omet Srl di Lecco.
La Omet di Lecco è strutturata in due distinte divisioni
Disposta su due complessi industriali che si sviluppano per quasi 20mila mq, Cemb è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine e sistemi di equilibratura: un primato costruito anche grazie ai costanti investimenti nel settore della ricerca e dello sviluppo, in cui opera un team di una trentina di ingegneri. Tre le divisioni in cui è strutturata: quella che si indirizza ai garages e alle officine meccaniche, per cui realizza equilibratrici, apparecchiature per l’allineamento delle ruote e smonta-gomme; la divisione che progetta e costruisce equilibratrici per l’industria; la divisione che sviluppa apparecchiature per la misura delle vibrazioni e la correzione degli squilibri delle macchine rotanti. “Siamo interessati soprattutto a contattare e incontrare aziende specializzate in lavorazioni meccaniche di precisione e nei trattamenti superficiali per i prodotti della divisione industriale: - spiega l’ing. Alessandro Zucchi - devono essere in grado di lavorare su piccoli lotti, magari anche su pezzi unici, di dimensione variabile, che possono spaziare da piccoli particolari meccanici alla carpenteria. Consideriamo i nostri fornitori come dei partner, che contribuiscono con qualità, puntualità e efficienza alla nostra abilità di rispondere alle esigenze del mercato”.
Anche nel caso di Omet, il successo è legato alla capacità di progettare e mettere a punto soluzioni sempre all’avanguardia sotto il profilo tecnico e gestionale nel settore delle macchine per la stampa ed il converting. Cinquant’anni di storia, una visione internazionale, OMET è strutturata in due distinte divisioni: la divisione Printing Presses offre una gamma completa di macchine per la stampa su tutti i materiali da imballo, con la possibilità di integrare in un sistema modulare unico nel suo genere le diverse tecnologie offset, flexo, rotocalco, serigrafia; la divisione Tissue Converting comprende una gamma di impianti per la produzione in linea, dalla bobina al prodotto finito, di articoli monouso (tovaglioli, tovagliette e asciugamani in carta e tissue).

Nessun commento:

Posta un commento