Dalla Provincia progetto
“alternativo” per gli studenti
LECCO - Lunedì 11 febbraio prenderà
il via la prima edizione del progetto sperimentale Supporto Gruppo
Studenti in diritto - dovere di istruzione e formazione, rivolto agli
studenti del I e II anno degli Istituti Superiori, percorsi
Istruzione e Formazione professionale e Centri di formazione
professionale della Provincia di Lecco.
Nell’ambito delle attività promosse
per il contrasto dell’abbandono scolastico la Provincia di Lecco e
l’Ufficio Scolastico Territoriale propongono un progetto di
apprendimento che conduca i giovani studenti a forte rischio di
dispersione scolastica, con scarsa motivazione allo studio,
incapacità di gestire il budget time e con marcata insofferenza
verso la didattica tradizionale a un percorso alternativo fortemente
caratterizzato sotto il profilo professionale che porti alla
certificazione delle competenze.
Tra gli obiettivi del progetto: la
costruzione con lo studente, i docenti e la famiglia di un piano di
azione individuale che accompagni e sostenga con efficacia i giovani;
l’inserimento degli studenti in una classe composita pur rimanendo
iscritti alla classe di origine; la condivisione con il Consiglio di
classe di riferimento delle competenze essenziali previste per ogni
disciplina del corso di studi dei giovani; il collegamento con il
mondo del lavoro e delle professioni per l’attivazione di stage e
percorsi di alternanza scuola - lavoro con la permanenza degli
studenti in aziende o attività commerciali per un numero definito di
ore settimanali.
La classe sperimentale per quest’anno
scolastico verrà ospitata, grazie alla disponibilità del Dirigente
Scolastico Walter Valsecchi, presso l’Istituto Fiocchi di Lecco e
sarà composta da 27 studenti provenienti dai seguenti istituti:
Bertacchi di Lecco, Lorenzo Rota di Calolziocorte, CFP Aldo Moro di
Valmadrera, APAF Casargo, Clerici di Lecco e Fiocchi di Lecco.
“Da sempre abbiamo creduto che
investire nell’istruzione significasse investire nel bene più
prezioso per la futura crescita del paese, le giovani generazioni -
commenta l'assessore all’Istruzione, Luca Teti - Il risultato
dell’apprendimento viene definito da ciò che un individuo conosce,
comprende e sa fare attraverso un processo di acquisizione di
conoscenze, abilità e competenze. Con questo progetto aiuteremo
ragazze e ragazzi a far riaffiorare le potenzialità, indirizzandole
verso un futuro professionale e lavorativo”.
Nessun commento:
Posta un commento