![]() |
Il direttore Giorgio Senese |
un convegno
COLICO - Sabato 2 marzo tornerà il convegno “Musica è vita” promosso dalla Scuola Sperimentale di Musica Roberto Goitre di Colico in collaborazione con l’associazione Festival Musica sull’Acqua. Sul tema “La musica luogo di responsabilità, luogo di solidarietà” si confronteranno - presso l’Auditorium M. Ghisla (Colico, via alle Torri, ingresso libero) - Guido Barbieri (che collabora con Radio 3, insegna Storia della Musica nei Conservatori di Stato ed è uno dei critici musicali del quotidiano “La Repubblica”), Maria Gabriella Lay, già funzionario delle Nazioni Unite, responsabile della Campagna Globale per la sensibilizzazione e l'informazione sullo sfruttamento del lavoro minorile di ILO, ideatrice del programma SCREAM (Supporting Children's Rights through Education, the Arts and the Media - Sostenere i diritti dei bambini attraverso l'educazione, le arti e i media), Paolo Marzocchi, pianista e compositore. Modererà il dibattito Luciano Ballabio, autore di numerose pubblicazioni e violinista presso La Verdi.
“Il convegno “Musica è vita” vuole rispondere alle esigenze che i nostri giovani incontrano nel loro percorso di crescita. Allargando il discorso e ascoltando pareri autorevoli, pensiamo di stimolare una ricerca e un protagonismo attivo nelle giovani generazioni - spiega Giorgio Senese, direttore della scuola “Goitre” - Discutendo con loro abbiamo pensato che la via per una nuova rinascita, di cui sembra esserci oggi estremo bisogno, può essere tracciata dentro due coordinate: la responsabilità e la solidarietà”.
Nessun commento:
Posta un commento