venerdì 1 febbraio 2013

DOMENICA 3 ALLE ORE 17 A BRUGHERIO

"Brianza classica" in scena, protagonista il flauto dolce
BRUGHERIO - Il circuito musicale "Brianza classica" torna a Brugherio nella suggestiva cornice del Tempietto di San Lucio in Moncucco, dove domenica 3 febbraio, alle ore 17, l'ensemble barocco "Festa rustica" proporrà un concerto dedicato al flauto dolce. La manifestazione è realizzata grazie al sostegno del Comune di Brugherio e della Provincia di Monza Brianza.
Protagonista dell'ensemble sarà il maestro Giorgio Matteoli (nella foto), valido e stimato direttore artistico, ideatore e fondatore di "Brianza Classica", presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra. Insieme a lui gli altri due componenti "fissi" dell'Ensemble “Festa Rustica”: il clavicembalista-organista Luca Ambrosio e il violoncellista Alessandro Andriani. Il programma del concerto - come si legge nel titolo "Il flauto dolce, dal grande basso al soprano”- sarà dedicato al flauto con composizioni scritte per l'alto rinascimentale in SOL, per il flauto tenore barocco in DO e per il flauto contralto in FA, tra tutte le taglie di flauto dolce la più usata nel Sei-Settecento, tanto da meritarsi l'appellativo di "flauto da concerto". Il concerto dedicato alla musica barocca sarà diviso a metà tra virtuosismi e dialoghi polifonici, tra sacro e profano. Concluderà il programma una Triosonata del compositore tedesco Johann Joachim Quantz.
Il titolo "inusuale" di questo concerto è in realtà "usuale" per una rassegna cross over come “Brianza classica” che sovente propone repertori antichi eseguiti su copie di strumenti d'epoca. Ma non poteva essere diversamente dal momento che il suo direttore artistico, il noto flautista e direttore d'orchestra Giorgio Matteoli, è un "esperto" proprio di questa materia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata ai numeri 393-932 18 o 335-5461501, oppure all’indirizzo mail: info@earlymusic.it.

Nessun commento:

Posta un commento