RONCO BRIANTINO - Un gran bel concerto ieri al cineteatro Pio XII di Ronco Briantino, al confine tra le province di Lecco e Monza Brianza, per il nuovo appuntamento della rassegna “Brianza classica”, al traguardo della decima edizione. Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio, esibitisi al pianoforte, hanno regalato emozioni e suggestioni, dispensando autentiche magìe musicali e strappando applausi.
A introdurre il concerto, che proponeva un suggestivo programma interamente dedicato a Mozart e Beethoven, è stato il maestro Giorgio Matteoli, presidente dell'associazione Early Music Italia e direttore artistico della rassegna. “Il tema di oggi è ispirato alle Sinfonie d'autore ma potrebbe anche essere la trascrizione - ha detto - in quanto le sinfonie proposte sono state trascitte da Pietro Lichtental e Carl Czerny. Siamo peraltro in presenza di trascrizioni importanti e del resto quello di trascrivere sinfonie era il modo migliore per poterle riascoltare in un periodo in cui non esistevano ovviamente strumenti di diffusione sonora”.
Quindi spazio alla meravigliosa musica e alla stupenda esibizione a quattro mani di Nicora e Baroffio, che al termine del concerto - come detto lungamente applaudito - hanno proposto fuori programma la “Danza ungherese” di Brahms.
Il prossimo appuntamento di “Brianza classica” è in calendario per il 10 marzo al Monastero di Santa Maria della Misericordia a Missaglia.
Di seguito, una serie di immagini del concerto di Ronco Briantino (cliccare sulle foto per ingrandirle).
Il maestro Giorgio Matteoli |
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento