venerdì 22 febbraio 2013

APPUNTAMENTO MERCOLEDI' 27 FEBBRAIO

Il legno, incontro per conoscere le nuove disposizioni
LECCO - Confindustria Lecco, Confcommercio Lecco e Confartigianato Imprese Lecco, in collaborazione con Federlegno Arredo e Conlegno, organizzano per mercoledì 27 febbraio un incontro dal titolo “La Due Diligence per la lotta al legno illegale. Il regolamento 995/2010 Ue e le implicazioni per le aziende del comparto". L’appuntamento si rivolge in particolare alle aziende del settore del legno e della carta al fine di illustrare le disposizioni che entreranno in vigore il 3 marzo 2013 con il Regolamento comunitario 995/2010 Ue che disciplina il commercio del legno e dei prodotti da esso derivati per garantirne, in particolare, la provenienza legale. Relatore sarà Domenico Corradetti, responsabile di Fedecomlegno, che approfondirà questi temi: Il Regolamento europeo n. 995/2010 sulla “Due Diligence” e la lotta al legno illegale: adempimenti previsti per gli operatori e i commercianti; Il ruolo delle “organizzazioni di monitoraggio” e la proposta del sistema di Due Diligence “LegnoK” di Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero).
Giulio Sirtori (Confindustria Lecco)
"Questo appuntamento si inserisce nell’ambito dei seminari di carattere tecnico che dedichiamo ad aspetti specifici, ma di importanza fondamentale per i settori coinvolti, al fine di agevolare i processi di aggiornamento da parte dei nostri associati", commenta il direttore di Confindustria Lecco, Giulio Sirtori.
"La finalità di questo convegno è fornire le informazioni previste da questa normativa e informare le imprese associate direttamente interessate che commercializzano legname - evidenzia il direttore di Confcommercio Lecco, Alberto Riva - All’incontro abbiamo invitato anche le nostre aziende che vendono mobili, anche se non destinatarie della normativa proprio perché le novità interessano comunque tutta la filiera. Avere organizzato questo incontro insieme a Confartigianato e a Confindustria dimostra ancora una volta la profonda sinergia tra le associazioni imprenditoriali lecchesi".
Alberto Riva (Confcommercio Lecco)
 "Per le aziende artigiane del nostro settore - commenta Guido Villa, presidente dalla categoria Legno Arredo di Confartigianato Imprese Lecco - si tratta dell’ennesimo adempimento burocratico, anche se la normativa avrà un impatto ridotto in quanto si limita a prescrivere la conservazione delle informazioni sull'azienda da cui viene acquistato il legno e sul cliente a cui viene venduto. Per agevolare questo passaggio stiamo monitorando la norma, fornendo un adeguato supporto alle aziende associate. Il regolamento europeo potrebbe rappresentare un'opportunità di miglioramento e un vantaggio competitivo soprattutto per i produttori e gli importatori di legno che sceglieranno di implementare il sistema valutativo con l’obiettivo di impedire l’immissione sul mercato legname di origine illegale".

Nessun commento:

Posta un commento