ERBA - È entrato nello slang comune parlare di turismo e pronunciare solo TTT. Cala il sipario sulla prima edizione dell’evento che a Lariofiere di Erba ha dato il via tra ieri e oggi a una rivoluzione di idee, progetti e soluzioni per incentivare e sviluppare l’intera filiera. Suggerimenti che presto diverranno un libro. Si, una pubblicazione nella quale saranno elencate le proposte, nonché le sollecitazioni per lo sviluppo del turismo. Sarà un “Libro dei desideri” con le indicazioni da trasmettere all’assessore regionale al Turismo e al nuovo ministro competente nel prossimo Governo.
WISH TREE - Durante il TTT due alberi sono stati posizionati nel corpo centrale e, su di essi, “puntati” i messaggi scritti dagli operatori del settore per suggerire e proporre nuove idee. Oltre a cento idee per dire basta a una politica statica e poco proficua.
ISCHIA FILM FESTIVAL - Il “movie tourism” è una delle tante nicchie del grande mercato turistico caratterizzata da un'utenza che si reca in visita alle location cinematografiche e televisive, ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un film o di una serie Tv. Il cineturismo offre l'opportunità al turista non soltanto di trovare i set cinematografici per riprovare l'emozione filmica, ma anche di scoprire le realtà locali dai prodotti tipici alle bellezze artistiche e quindi rappresenta un’interessante opportunità per il territorio, di proporre un’alternativa turistica ai viaggiatori.
QUANTE STELLE VALE IL RIPOSO DELL’OSPITE - Dormire bene fa bene alla salute. Fabio Formenti, imprenditore titolare del Gruppo Simmons, ha tenuto un think tank perché quando si dorme non si stacca la spina… ma si cresce. Secondo, imparare a dormire è un'arte. Infatti dalle 8 ore di sonno nasce il triumvirato del vivere meglio: corretta alimentazione, corretto esercizio fisico e corretto riposo. Una curiosità: nei rifugi alpini si fanno i maggiori investimenti per i materassi. Bisogna dormire bene per affrontare le fatiche e riposarsi da quelle fatte. Nei motel meglio i materassi più rigidi e negli hotel il bianco è il colore più chic che piace all’ospite.
ARTIGIANI IN CUCINA - Quando essere ristoratori non è più abbastanza, ai fornelli vanno gli “Artigiani in cucina”. Si tratta di un neonato circuito di trattorie, ristoranti, osterie, locande e crotti del Lago di Como e della Brianza. Il loro slogan è “Dove l’arte diventa gusto”.
Obiettivo del gruppo quello di promuovere la ricerca e la valorizzazione della cucina tipica e tradizionale della zona, ma anche degli altri territori italiani, ormai parte integrante dell’offerta culinaria lariana.
Nessun commento:
Posta un commento