Mandello, il Panificio Gilardoni tra i "negozi storici"
MANDELLO
LARIO - Il Panificio pasticceria Gilardoni di Mandello è stato incluso
nel Registro regionale dei luoghi storici del commercio unitamente al
"Forno artigianale Novecento" di Maurizio Magistrelli & C. con sede
a Barzio. Se il "Forno artigianale Novecento" è in attività dal 1953, la
storia del Panificio Gilardoni di Mandello inizia ufficialmente nel
1861, anche se l'apertura del negozio (da sempre a Tonzanico in piazza
della Repubblica) potrebbe essere addirittura antecedente a quella data.
“Ad avviare l'attività - afferma Ida Gilardoni, classe 1930 - fu il
bisnonno Luigi, cui in seguito subentrò nonno Onorato. L'attività
proseguì con papà Luigi, che però ci lasciò a soli 37 anni. A quel punto
fu nonno Onorato a crescerci, dopodiché toccò a me tener viva la
tradizione di panificatori e oggi ad avere un ruolo di primo piano nella
conduzione del nostro negozio è mio figlio Paolo”.
Classe
1969 e una passione per la professione che ha fatto sì che lui vi si
dedicasse da subito con entusiasmo, Paolo ha ben presto dato prova della
sua bravura in particolare in pasticceria. Un segnale importante, tanto
più che il nome Gilardoni si lega dall'inizio del Novecento alla torta
Grigna, vanto e insieme specialità della pasticceria di piazza della
Repubblica, che appunto la produce da quattro generazioni. La tradizione
Gilardoni, dunque, continua. E non soltanto a Mandello con Paolo ma
anche a Castello di Lecco con la sorella Clara e la sua “Officina dei
sapori”.
 |
Ida Gilardoni, classe 1930 |
 |
L'interno del panificio pasticceria a Tonzanico di Mandello |
 |
Clara e la sua "Officina dei sapori" a Castello di Lecco |
 |
Paolo all'opera nel suo laboratorio di pasticceria |
Nessun commento:
Posta un commento