martedì 22 gennaio 2013

UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA

Carnevalone di Lecco, ecco tutti i regnanti



La tradizione del Carnevalone lecchese con re Resegone risale alla seconda metà dell'Ottocento. Era, infatti, il 1884 quando un gruppo di bontemponi, per vivacizzare la vita troppo tranquilla di una città di provincia decisero di festeggiare il carnevale nominando re Resegone. L'iniziativa ebbe successo e qualche anno dopo si aggiunse regina Grigna, interpretata da un giovane che indossava abiti femminili. Si riteneva, infatti, che fosse troppo sconveniente per una donna vestirsi di maschera. La tradizione ha avuto fasi alterne, percorrendo tutto il periodo della bella époque e poi l'inizio del Novecento, quando era sempre numeroso e affollatissimo il corteo mascherato del sabato pomeriggio e il veglione presso il Teatro della Società. Si ebbe poi una lunga interruzione, con la ripresa negli anni '50, prima per iniziativa di un comitato dell'Unione Commercianti e poi con l'Elma. Una nuova interruzione si ebbe agli inizi degli anni '60, quando si ripiegò con una sfilata di mascherine riservata ai piccoli sul palco del Cinema Impero, poi Europa, ora demolito.
La ripresa in grande stile si ha nel 1976, grazie all'Elma: con la scomparsa dell'Elma la tradizione viene mantenuta e rinvigorita grazie alla nostra associazione.
Momenti principali del Carnevalone lecchese sono: la consegna delle chiavi della città a re Resegone, la domenica grassa, presso il municipio, la visita della coppia regnante alle scuole, all'istituto Airoldi e Muzzi, l'incontro con i ragazzi diversamente abili presso il circolo Campaniletto di Pescarenico, il giovedì delle mascherine in piazza XX Settembre con un lungo pomeriggio di animazione e di coriandoli. Il momento principale resta la grande sfilata con carri e gruppi mascherati del sabato pomeriggio e poi la festa popolare nelle piazze del centro che allo scoccare della mezzanotte vede re Resegone restituire le chiavi della città al sindaco, dopo averle tenute per tutta la settimana grassa.
Ecco nomi e foto di tutti i regnanti, anno dopo anno:

2012
Re: Angelo Zibetti
Regina: Ylenia Negri
2011
Re: Patrizio Todeschini
Regina: Barbara Gerosa
2010
Re: Silvano Panzeri
Regina: Giancarla Castelnuovo
2009
Re: Antonio Servedio
Regina: Simona Mazza
2008
Re: Mauro Masic
Regina: Michela Macaccaro
2007
Re: Gian Mario Invernizzi
Regina: Maria Elisa Anghileri
2006
Re: Silvano Sironi
Regina: Marta Cantù
2005
Re: Angelo Battazza
Regina: Marina De Bernardi
 2004
Re: Marcello Villani
Regina: Nicoletta Orlandi
  2003
Re: Gian Battista Valseschini
Regina: Rossana Dell’Oro
   2002
Re: Carmelo Panzeri
Regina: Marina Riva
  2001
Re: Pierdomenico Frigerio
Regina: Silvana Silveri
   2000
Re: Giuseppe Barlassina
Regina: Michela Bussolari
    1999
Re: Marco Cariboni
Regina: Silvia Vitali
  1998
Re: Peppino Rusconi
Regina: “Marilisi” Imberti
   1997
Re: Amanzio Aondio
Regina: Daniela Montani
   1996
Re: Gustavo Gnecchi
Regina: Lilli Pozzi

Nessun commento:

Posta un commento