lunedì 28 gennaio 2013

A VILLA GREPPI DI MONTICELLO BRIANZA

Il Quartetto Italiano di Clarinetti entusiasma
MONTICELLO BRIANZA - Un bellissimo concerto in una cornice suggestiva qual è l’antico granaio di Villa Greppi. Così la rassegna "Brianza classica" ha celebrato ieri a Monticello Brianza il "Giorno della Memoria". Uno spettacolo dedicato alla cultura yiddish con protagonisti quattro bravissimi musicisti. Giovanni Lanzini, Carlo Franceschi, Maurizio Morganti e Augusto Lanzini, componenti del Quartetto Italiano di Clarinetti attivo da oltre 20 anni con un repertorio che spazia dal Classicismo alla musica contemporanea, hanno proposto un programma che ha saputo conquistare il folto quanto attento pubblico, che a conclusione del concerto ha reclamato (e ottenuto) più un bis.
Il concerto era stato realizzato grazie al sostegno del Consorzio brianteo Villa Greppi, della Provincia e della Fondazione della provincia di Lecco. Di grande impatto i brani proposti. La musica del quartetto è stata a tutti gli effetti un viaggio dentro la musica klezmer, che è “musica dell’anima” e che nasce dall’esigenza di arrivare al cuore di chi suona e di chi ascolta. Dolore e sofferenza, ma anche gioia, esuberanza e ironia ne sono gli ingredienti. Dunque un gran bel concerto, introdotto dagli indirizzi di saluto del direttore artistico di “Brianza Classica”, il maestro Giorgio Matteoli, e del presidente del Consorzio Villa Greppi, Enzo Bruni.
Domenica 3 febbraio alle 17 nuovo appuntamento della rassegna “Brianza classica”, questa volta al Tempietto di San Lucio in Moncucco a Brugherio. A esibirsi l’Ensemble Festa Rustica con Giorgio Matteoli, Alessandro Andriani e Luca Ambrosio (flauti dolci, violoncello barocco e clavicembalo). Un altro concerto da non perdere.
Di seguito, una serie di immagini del concerto (cliccare sulle foto per ingrandirle).

(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI)








Nessun commento:

Posta un commento