venerdì 21 dicembre 2012

ULTIME NOTIZIE

Confcommercio Lecco:
"Solo le imprese creano occupazione"
LECCO - "Si chiude un anno positivo per la nostra associazione, un po' meno per i commercianti. Anche alcuni nostri storici associati lamentano serie preoccupazioni e tra l'altro le previsioni parlano di un 2013 ugualmente difficile sia per i consumi sia per l'occupazione". Giuseppe Ciresa, presidente di Confcommercio Lecco, incontra i mass media per la tradizionale conferenza stampa di fine anno e non esita a lanciare un appello. "Nel nuovo anno si voterà sia per la Regione sia per le Politiche - dice - perciò a nome della categoria vorrei che i futuri governanti della Lombardia e del Paese comprendessero l'importanza di sostenere le imprese e il mondo del lavoro. Confidiamo su un governo a far parte del quale vi siano persone serie e affidabili, perché io non ricordo di aver mai vissuto momenti difficili come quelli che stiamo attraversando".

Un momento della conferenza stampa di oggi in Confcommercio
Esplicito anche Alberto Riva, direttore di Confcommercio Lecco. "Siamo molto vicini alle nostre imprese - afferma - ma sappiamo che il 2013 si prospetta molto difficile. Ecco perché riteniamo sia un nostro diritto chiedere politici competenti e onesti, tanto più che soltanto le imprese creano occupazione". Riva ricorda anche i progetti da portare avanti nel corso del nuovo anno. Su tutti, l'ulteriore potenziamento di "DigitaLecco", che proprio in questi ultimi giorni ha visto l'installazione in città di nuovi monitor, e il lancio di una piattaforma per l'e-commerce. "Un altro nostro obiettivo è investire sul turismo - aggiunge il direttore - per dare nuovo impulso al comparto. Noi ci crediamo e vogliamo proseguire in questa direzione".
Antonio Peccati, vicepresidente di Confcommercio Lecco e presidente del Fondo di garanzia, elenca una serie di dati. "Nel 2012 le nuove iscrizioni sono state 125 - dice - con un calo riscontrato rispetto sia al 2011 sia al 2010, mentre è in media con gli scorsi anni il numero dei recessi, che sono stati 57. Gli iscritti sono comunque in costante crescita e attualmente sono 4.345. Delle 369 pratiche presentate ne sono state accolte 338, mentre le pratiche erogate sono state quest'anno 246 a fronte di 338 deliberate". "Per quanto riguarda le richieste di finanziamento - rileva Peccati - l'importo è stato pari a 44 milioni di euro e le somme erogate hanno superato i 24 milioni". "In questa situazione - aggiunge il presidente del Fondo di garanzia - un ruolo importante dovranno svolgerlo in particolare le banche, che non devono "uccidere" i loro clienti ma venire incontro alle giuste aspettative della categoria".
C.Bott.

Nessun commento:

Posta un commento