Mokka, la nuova sfida di Opel nei Suv compatti
Arriva nelle concessionarie l’attesa Opel Mokka,
il nuovo compatto Suv della Casa tedesca che si è posta fin dalla
presentazione come un mezzo d’attacco nella categoria. Nonostante i suoi
4,28 metri di lunghezza, Mokka garantisce spazio e comodità per cinque
persone adulte.
Un modello che si rivela inoltre all’altezza
dell’impegno preso da Opel di unire un designì accattivante con
tecnologie innovative e funzionalità di categoria superiore, rendendole
accessibili a una fascia più ampia di consumatori.
Tre motori efficienti assicurano un’esperienza di guida dinamica: il benzina 1.6 litri da 85 kW/115 cv, un turbo benzina 1.4 litri da 103 kW/140 cv e un turbodiesel 1.7 CDTI da 96 kW/130 cv. Sicurezza
elevata grazie alle nuove tecnologie che vengono portate nel segmento,
per esempio i sistemi di assistenza alla guida basati sulla telecamera
anteriore (Opel Eye) e su quella posteriore.
Il nuovo Opel Mokka può essere dotato di trazione anteriore o integrale.
La
trazione integrale assicura un livello elevato di stabilità e
sicurezza, consentendo a Mokka di esprimersi al meglio anche sui terreni
più accidentati.
Quando maneggevolezza e trazione sono messe alla
prova, il sistema trasferisce automaticamente e senza soluzione di
continuità la potenza alle ruote posteriori.
Tra le
caratteristiche di serie che migliorano l’esperienza di guida su tutte
le versioni vi sono il Controllo Elettronico della Stabilità (ESC), il
Controllo della Trazione (TC), il sistema di assistenza alla partenza in
salita Hill Start Assist (HSA) e il sistema di controllo della velocità
in discesa Hill Descent Control (HDC). La nuova Opel Mokka sarà
disponibile a trazione anteriore o con il sistema di trazione integrale
che trasferisce la coppia motrice alle ruote posteriori in caso di
necessità.
I motori a benzina sono il 1.6 aspirato da 115 CV e
il 1.4 turbo da 140 CV e 200 Nm, mentre a livello di diesel si segnala
il solo 1.7 CDTI da 130 CV e 300 Nm. Per il 1.4 turbo benzina e il
1.7 CDTI è possibile scegliere fra cambio manuale o automatico a 6
velocità. Inoltre grazie al sistema radar anteriore Opel Eye ea quello
posteriore, la Mokka sfoggerà dotazioni di sicurezza normalmente
presenti su vetture di classe superiore: segnalazione di abbandono
involontario della corsia di marcia, avviso di imminente collisione,
riconoscimento segnali stradali e visualizzazione dei limiti di
velocità. Che si aggiungeranno ai fari bixenon con commutazione
automatica abbaglianti-anabbaglianti, all’ESP, all’assistenza alla
partenza in salita e al controllo della velocità in discesa.
Nel
lungo elenco di dotazioni di sicurezza e ausili alla guida presenti di
serie o a pagamento sulla Opel Mokka si segnalano l’ESC con controllo di
trazione, l’assistente alle partenze in salita, il controllo della
velocità in discesa, oltre ai fari anteriori bixenon adattivi, l’High
Beam Assist e la telecamera anteriore dell’Opel Eye che include Lane
Departure Warning, Forward Collision Alert e il riconoscimento dei
segnali stradali. La Opel Mokka, dopo un’attesa durata alcuni mensi,
arriva in questo autunno nelle concessionarie italiane con una richiesta
oltre le aspettative. No c’è che dire: già dal lancio a Ginevra in
primavera ha catturato l’attenzione della clientela.
Nessun commento:
Posta un commento