mercoledì 31 ottobre 2012

Parte da Barzio la maratona di Telethon

Lecco – Sarà Barzio, nella serata di giovedì 1°novembre ad aprire la serie di apputamenti dedicati a Telethon 2012 nella provincia di Lecco.
Anche quest’anno il Coordinamento Provinciale lecchese e la sezione UILDM hanno programmato una cinquantina di appuntamenti in tutta la provincia che si concluderanno il 22 dicembre. Ad aprire una lunga maratona di manifestazioni, come detto, sarà Barzio con un concerto dello storico gruppo lecchese “Biglietto per l’inferno.Folk”, previsto all’HM Palace alle ore 21. Una serata di musica a sostegno della solidarietà, che vedrà coinvolte anche le associazione LTM, La Fornace e il Comune di Barzio.

Sul sito www.uildm-lecco.org sono pubblicati tutti gli appuntamenti Telethon nella provincia di Lecco, che coinvolgeranno oltre che il capoluogo anche Monte Marenzo, Lomagna, Calco, Cologna, Calolziocorte, Morterone, Pasturo, Malgrate, Orsnago, Mandello, Olginate, Annone Brianza, Sirone, Acquate, Pescate, Vecurago, Carenno, Rossino, Airuno e altri centri vicini come Erba, Bottanuco, Cisano Bergamasco.

Il gruppo musicale Biglietto per l’Inferno.Folk

Nato negli anni ’70, il gruppo lecchese fu molto apprezzato dalla critica ed ebbe anche un discreto successo ma, dopo la pubblicazione di un album nel 1974 si sciolse. Oggi l’album, introvabile, è oggetto di collezione ed è considerato tra i più rari (e belli!) della storia del prog italiano, e tra i 100 più importanti (per quell'anno) del rock a livello mondiale.
Il gruppo lecchesi si è ricostituito con alcuni dei vecchi elementi, con l’aggiunta di nuovi musicisti, e con un nuovo nome, “Biglietto per l'Inferno.Folk”, che sta a suggellare la maturazione del gruppo che lo riporta alle origini della musica, la musica popolare, la stessa dalla quale il rock, 35 anni fa, attingeva le sue linfe progressive. Un grande ritorno con la presenza degli storici Pilly Cossa e Mauro Gnecchi, la benedizione (è il caso di dirlo) di Fra' Claudio (al secolo Claudio Canali) e dei nuovi elementi: i polistrumentisti Renata Tomasella, Ranieri “Ragno” Fumagalli e Carlo Redi, il bassista Enrico Fagnoni, il chitarrista Franco Giaffreda e la cantante Mariolina Sala a cui spetta l'onore e l'onere ma anche, e soprattutto, il piacere di far rivivere i testi di Canali.
Il mito del “Biglietto” oggi può essere assaporato dal vivo con arrangiamenti, sonorità ed atmosfere che aggiungono bellezza alla magia dei brani che Cossa e Canali avevano concepito allora e che resteranno nel tempo una traccia indelebile nella storia del prog italiano. Con questa nuova formazione il “Biglietto” ha pubblicato il CD “Tra l'assurdo e la ragione”: non sono più i ragazzi di 35 anni fa, ma riescono ancora a sfoderare l’energia esplosiva del rock “contaminata” dalla ricchezza timbrica e creativa della musica popolare tradizionale.






Nessun commento:

Posta un commento