mercoledì 31 ottobre 2012

Nel Golfo di Lecco lo spettacolo dell'Interlaghi 2012



Lecco – E’ allo start l’appuntamento velico del Golfo di Lecco con la 38^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese. Un evento ormai classico e spettacolare che fa parte della storia della vela sul Lario e considerato come momento di rivincita dopo una stagione intensa di regate. Anche nel 2012 l’Interlaghi si disputerà su 4 giorni di regate: da giovedì 1 novembre a domenica 4 novembre. In programma saranno 10 prove con la possibilità di scartare le due peggiori. Il primo start verrà dato nel pomeriggio di giovedì 1 novembre. Poi, nei giorni a seguire, in acqua tutti di primo mattino per sfruttare il “tivano” tipico vento da Nord del Lario.

Sei le classi ammesse all’Interlaghi: J24, Platu 25, Fun, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati. La classe più numerosa sarà quasi certamente quella dei J24 in acqua per il Trofeo Italia e come prova del Campionato del Lario. I Platu 25 saranno invece impegnati anche per il loro Campionato Autunnale. La novità di quest’anno è rappresentata dal ritorno dei Meteor che metteranno in palio il trofeo “Benito Vaccarini” scomparso proprio nell’Interlaghi del 2000. Inoltre la tappa sarà valida come Trofeo del Timoniere e assegnerà punti per il circuito nazionale di classe (conteggiate la terza e la quarta prova). Una 38^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese che si preannuncia quindi numerosa, nonostante la crisi che ha colpito anche le regate veliche. Saranno quasi settanta le barche che daranno vita alla 38^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi.

Come sempre all’Interlaghi non mancheranno i momenti di incontro culinario e di aggregazione, nel dopo regate. Particolarmente gradita la “pastasciuttata” per tutti i partecipanti al termine delle prove di venerdì 2 novembre, l’happy hour “le delizie di Valsecchi” nella serata di sabato 3 novembre e il rinfresco Ciresa Formaggi al termine della premiazione di domenica pomeriggio 4 novembre. Inoltre appuntamento anche con l’arte grazie alla mostra di grafica “Le Vele” aperta nei quattro giorni di regate in Canottieri dalle ore 9 alle 21, con esposte le opere di sette artisti lecchesi: Giuseppe Bontempi, Maria Rosaria Caso, Salvatore Falco, Giovanni Lauriola, Fabrizio Martinelli, Agnese Pilat e Luigi Petralia che hanno lavorato appositamente sul tema.

Questo sport, la vela, unisce giovani, sportivi ed appassionati di tutte le generazioni sul nostro lago, dove le vele silenziose solcano le acque senza disturbare o inquinare; dove è possibile cogliere momenti di silenzio e momenti di meditazione. Non è un caso che questo sport sia stato scelto come spunto per una mostra d’arte, con lo scenario del Golfo di Lecco a fare da “cornice” allo spettacolo delle barche in gara.
G.C.

Nessun commento:

Posta un commento