Tuttavia fu soprattutto il sapore della pellicola che avvolge i semi ad essere apprezzato, sia nella preparazione di bevande, sia come accompagnamento a piatti di carne.
Proprio la disposizione dei semi all’interno del frutto ispirò e simboleggiò nei secoli metafore di armonia e concordia: da Cirene, che scelse questo frutto come emblema della città, al Cristianesimo, che vide nella melagrana il simbolo del vivere perfetto, fino al Rinascimento, quando il frutto venne rappresentato in quadri famosi come la Madonna della melagrana di Botticelli o in motivi decorativi di pitture parietali o tessuti.
In cucina, ancora oggi, i semi della melagrana, per il loro sapore dolce e allo stesso tempo acidulo, vengono utilizzati nella preparazione di dessert e piatti salati; proprio l’acidità permette a questo frutto di accompagnarsi perfettamente a carni dalla particolare tendenza dolce come il tacchino.
![]() |
La melagrana |
La benefica proprietà antiossidante del succo della Melagrana, è paragonabile soltanto al tè verde, grazie anche ad alcune analisi alle quali il frutto è stato sottoposto, che hanno confermato questa tesi. I notevoli benefici sull’apparato cardiovascolare e la prevenzione di patologie coronariche e arteriosclerosi, sono indiscutibili: tuttavia per goderne al massimo, occorre però unire al consumo del succo di melagrana, anche uno stile di vita corretto e quindi adottare un’alimentazione corretta, evitare la vita sedentaria e l’abuso di fumo e alcol. Ma gli effetti benefici non sono tutti qui: una ricerca israeliana condotta da Michael Aviram, biochimico presso la Lipid Research Labor, indica che questo frutto ha delle proprietà terapeutiche, e anche antitumorali: il succo di melograno, secondo la ricerca, sembra essere addirittura tossico nei confronti delle cellule tumorali. In particolar modo i benefici “anti cancro”sono stati rilevati in numerosi casi di tumore al seno.
Ma non solo: il melograno possiede anche l’acido ellagico (una sostanza riscontrata anche nei lamponi, nelle fragole, nelle noci) che, secondo gli studiosi, provoca la morte delle cellule “anomale”. Una nuova recente ricerca, ha evidenziato anche il beneficio di questo frutto nel combattere i disturbi della menopausa, in particolare la depressione e la fragilità ossea.
Valori nutrizionali e calorie
La melagrana è considerato un frutto “difficile” da mangiare; in realtà è piuttosto ricco di calorie e carboidrati, quindi va moderato il consumo. Vediamo la tabella riassuntiva, relativa a 100 gr. di prodotto: calorie 63, grassi 0, carboidrati 16, proteine 1, fibre acqua 81.
Nessun commento:
Posta un commento