martedì 18 settembre 2012

A tavola il sapore del mare

Bucatini con le sarde
Bucatini 
con le sarde



Per 6 persone


500 g di bucatini
600 g sarde
1/2 kg finocchio selvatico
1 cipolla
5 filetti di acciuga
3 cucchiai olio di oliva
2 bustine di zafferano
2 cucchiai uvetta e pinoli
sale e pepe q.b.



Lessate il finocchio selvatico in abbondante acqua salata e conservate l’acqua di cottura. In un tegame fate inbiondire la cipolla, tagliata a fettine sottili, in tre cucchiai d’olio, unite i filetti d’acciuga schiacciandoli con la forchetta. Aggiungete poi l’uvetta con i pinoli, un mestolo di acqua di cottura del finocchio e lo zafferano che farete sciogliere bene. Aggiungete ora le sarde private delle lische, il finocchietto tagliuzzato, due mestoli di acqua di cottura, sale, pepe e fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
Ne frattempo lessate i bucatini, scolateli al dente e conditeli con le sarde mescolandoli a fuoco basso per un attimo.

Acciughe, omega 3 e calcio per la salute


Ricche di proteine e ferro, sono un valido sostituto della carne. Sono ideali nelle diete proteiche, durante la crescita, in gravidanza. Particolarmente ricche di omega 3, importanti per la funzione protettiva su cuore e arterie. Ottima fonte di calcio sono un integratore naturale per chi soffre di osteoporosi.
Controllate che siano sode e di colore argento-azzurro brillante e marcato.
Fate particolare attenzione all’occhio che deve risultare vivo, non appannato. Se acquistate fresche, vanno pulite e coperte con pellicola trasparente, cucinandole entro 24 ore. 

Va preferita la cottura al forno alla tradizionale frittura per una migliore digeribilità.
Pur essendo un pesce tipico di tutto il Mediterraneo, ha un’incredibile capacità di adattamento alle differenti salinità del mare, per cui si trova spesso nelle lagune, negli stagni salmastri o negli estuari. E’ particolarmente presente nei mari della Sicilia e dell’Adriatico Meridionale ma è pescata dall’Atlantico francese fino al Senegal.

Nessun commento:

Posta un commento